
È recentissima la notizia, diffusa dalla Regione Puglia, che Conversano, insieme ad altri tre comuni, Polignano, Mola di Bari e Rutigliano, ha superato un primo step verso la vittoria di un bando molto importante.
“Mari tra le mura: nel blu dipinto di Puglia” è il nome dato al SAC (sistemi ambientali e culturali), dai quattro comuni che hanno deciso di collaborare e realizzare il progetto, molto apprezzato dalla Regione Puglia. Si tratta della realizzazione di una rete, un ecometrò, a sostegno della mobilità lenta dei comuni coinvolti, attraverso una serie di itinerari a tema.
I quattro comuni mettono a disposizione dei cittadini e dei turisti tutte le proprie strutture ricettive, i propri musei, le proprie masserie, le chiese, i centri storici e quant’altro,
Sarà possibile, ad esempio, sostare in una struttura alberghiera, per poi ripartire e intraprendere un nuovo itinerario, magari anche scegliendo un altro mezzo. Un nuovo modo di essere turisti e protagonisti del territorio. In pochi mesi hanno aderito all’iniziativa, come partner, 76 enti importanti tra i quali
L’idea è realizzare una “metropolitana” ecologica permanente, che in tutte le stagioni dell’anno porti i turisti da un posto all’altro, attraverso gli splendidi paesaggi che racchiudono Conversano, Polignano, Mola di Bari e Rutigliano.
L’acqua, come indicato dal titolo del SAC, è il legame delle quattro cittadine: il mare di Polignano e di Mola, il mare dei nostri laghi, l’acqua che ha segnato il territorio con le lame. Arte natura e cultura per una metropolitana un po’ speciale, lenta ed ecosostenibile. Manca solo il sì definitivo della Regione.
ULTIMI COMMENTI
- Conversano: i borbonici r...
tra non molto saranno molti di più i barboni dei borbon... - Conversano: i borbonici r...
torniamo a casa... - Conversano: la Pro Loco ...
Ma la pro loco dovrebbe preoccuparsi di farla arrivare ... - Conversano: l'opposizione...
Scelte scellerate e sempre più illogiche. Conversano di... - Conversano: un polo lice...
quante belle parole ( da politici di professione)..ma p... - Conversano: la Cooperativ...
Naturalmente ingresso libero! - Conversano: il liceo “S. ...
Mi sembra che il liceo di Rutigliano funzioni meglio pe... - Conversano: il liceo “S. ...
Non si tratta di qualcosa di male, nonostante il male p... - Conversano: il liceo “S. ...
e che male c'è - Conversano: i borbonici r...
VERGOGNA! Un prete che non merita di essere tale!
Commenti
o solo "tendoni" puzzolenti di fitofarmaci ?
o siete stati trascinati dal carosello mediatico senza interrogarvi sui reali moventi di tutta questa attenzione ambientslista improvvisa?
Un bel manifesto ed un invito alle associazioni TUTTE ed una buona idea può diventare ottima. Resta inteso che "quelli che danno solo fastidio" nel senso di far perdere tempo possono sempre uscire.
Spero che alla prossima si scelga questa opzione. Così tutti vivranno felici e contenti.
dovrà solo fare uno sforzo in più...ossia considerare che uno dei requisiti del bando era quello di costituire un raggruppamento di comuni su un territorio omogeneo per risorse ambientali e culturali da valorizzare...
ed è così che in barba alla nostra vocazione ed alle reali opportunità che andavano perseguite...il nostro assessore ha pensato bene di dividere con i propri compari gli onori che la regione gli offriva... e si è semplicemente scelto come partner di progetto i comuni amministrati dalla destra tra quelli limitrofi...così va il mondo!!!
conversano, si è prima imbarcata stupidamente sulla grande arca dell'area metropolitana di bari...invece che stare con chi costruiva proposte sul territorio più coerenti con la nostra storia e la nostra geografia (monopoli e l'area della valle d'itria)...adesso non paga della prima fallimentare scelta, sui sac decide ancora una volta di stare in un progetto tenuto assieme solo dall'opportunità politica!!!
chi ci governa non ha strategie, non ha una visione che proietti la nostra città fuori dal ghetto, non hanno competenze e continuano ad alimentare con ogni mezzo clientele e prebende!!!
benvenuti nella città dei furbetti!
ma anche una classica a carbone va bene