
Il servizio per la raccolta e il riciclo dell’olio da cucina, incluso nel progetto “Conversano Zero Rifiuti” promosso dall’Ufficio Ambiente, si implementa di un nuovo punto di raccolta.
Difatti, oltre alla postazione attrezzata nei pressi della Scuola Elementare in via Accolti Gil – operativa il primo e il terzo venerdì di ogni mese, dalle ore 9 alle ore 13 –, è stato recentemente installato in via Castellana un contenitore permanente, dotato di apposito indice che segnala il livello progressivo di riempimento. A spazio esaurito, basterà contattare il numero verde 800.999.531 e il gestore del servizio - la SI.E.CO - provvederà allo svuotamento.
Come già ricordato, la diffusa cattiva abitudine di smaltire impropriamente l’olio – magari gettandolo direttamente nel nostro lavandino – comporta un enorme aggravio dell’inquinamento dell’ecosistema. Un piccolo esempio: un litro di olio immesso direttamente in falda rende non potabile circa un milione di litri di acqua, ossia la quantità media consumata da una persona nell’arco di quattordici anni. Tra l’altro, l’olio complica la funzionalità dei depuratori che tutelano la salubrità dei nostri mari.
ULTIMI COMMENTI
- Conversano: i borbonici r...
tra non molto saranno molti di più i barboni dei borbon... - Conversano: i borbonici r...
torniamo a casa... - Conversano: la Pro Loco ...
Ma la pro loco dovrebbe preoccuparsi di farla arrivare ... - Conversano: l'opposizione...
Scelte scellerate e sempre più illogiche. Conversano di... - Conversano: un polo lice...
quante belle parole ( da politici di professione)..ma p... - Conversano: la Cooperativ...
Naturalmente ingresso libero! - Conversano: il liceo “S. ...
Mi sembra che il liceo di Rutigliano funzioni meglio pe... - Conversano: il liceo “S. ...
Non si tratta di qualcosa di male, nonostante il male p... - Conversano: il liceo “S. ...
e che male c'è - Conversano: i borbonici r...
VERGOGNA! Un prete che non merita di essere tale!
Commenti
non è che si vuole distruggere "ogni cosa", il problema rifiuti "in toto", solidi, liquidied anche gassosi, va affrontato in modo serio ed organico. Queste iniziative estemporanee non sono altro che specchietti per allodole, così qualcuno vuol far credere che si fa qualcosa per l'ambiente. Ma come si può credere che qualcuno vada a controllare un bidone abbandonato chissà dove, poi l'ufficio ambiente dovrà tenere del personale disponibile per controllare il bidone ? e quanto costerà (a noi tutti) quindi mantenere questo bidone ? e poi credi che i conversanesi andranno a piedi a svuotare un po di olio nel bidone ? Se qualcuno ci andrà lo farà in auto: consumi, parcheggio, inquinamento ecc... RIPETO: BISOGNA AFFRONTARE IL PROBLEMA IN MODO SERIO ED ORGANICO !!!!! UNO O PIU' CENTRI DI RACCOLTA PER I RIFIUTI DIFFERENZIATI, SOLIDI O LIQUIDI CHE SIANO!!! Se ci saranno queste proposte serie, credibili, attuabili e fruibili senza troppi problemi dalla cittadinanza, ci sarà un futuro migliore, altrimenti ...
e poi l'olio non lo porti in discarica!! non c'entra niente con il CDR o la TARSU!!