Comunicato stampa
Si conclude questo weekend il progetto regionale “Città Aperte” curato anche quest’anno dall’Associazione
Made in Puglia in collaborazione con la Diocesi di Conversano – Monopoli e le associazioni e confraternite
religiose. Il lavoro svolto prevedeva l’apertura straordinaria di tutti i monumenti della città dalle 10.00
alle 22.00. “I visitatori ed i turisti hanno usufruito di un essenziale servizio che una città definita d’arte,
dovrebbe avere 365 giorni l’anno, poiché questa tipologia turistica non ha stagionalità, infatti se non si
riesce ad intercettare flussi consistenti negli altri periodi dell’anno, vuol dire semplicemente che non si è
bravi” afferma Pierluigi Polignano, curatore del progetto ed economista del turismo.
Il progetto Conversano però, è balzato agli onori della cronaca perché è stata la prima città nel sud Italia
fornire visite guidate sistematiche per sordomuti attraverso la Lingua dei Segni Italiana. “Siamo fieri di
aver portato Conversano a confrontarsi con sistemi turistici nazionali evoluti, come Roma, Torino e
Firenze mentre siamo stati da stimolo per Pompei, Napoli, Palermo, Siracusa e Catania”.
Il progetto comprendeva anche il ciclo tour dei laghi e della gravina di Monsignore.
Per qualsiasi informazione www.madeinpuglia.eu
Si conclude questo weekend il progetto regionale “Città Aperte” curato anche quest’anno dall’Associazione Made in Puglia in collaborazione con la Diocesi di Conversano – Monopoli e le associazioni e confraternite religiose. Il lavoro svolto prevedeva l’apertura straordinaria di tutti i monumenti della città dalle 10.00 alle 22.00. “I visitatori ed i turisti hanno usufruito di un essenziale servizio che una città definita d’arte, dovrebbe avere 365 giorni l’anno, poiché questa tipologia turistica non ha stagionalità, infatti se non si riesce ad intercettare flussi consistenti negli altri periodi dell’anno, vuol dire semplicemente che non si è bravi” afferma Pierluigi Polignano, curatore del progetto ed economista del turismo.
Il progetto Conversano però, è balzato agli onori della cronaca perché è stata la prima città nel sud Italia fornire visite guidate sistematiche per sordomuti attraverso la Lingua dei Segni Italiana. “Siamo fieri di aver portato Conversano a confrontarsi con sistemi turistici nazionali evoluti, come Roma, Torino e Firenze mentre siamo stati da stimolo per Pompei, Napoli, Palermo, Siracusa e Catania”.
Il progetto comprendeva anche il ciclo tour dei laghi e della gravina di Monsignore.
Per qualsiasi informazione www.madeinpuglia.eu
ULTIMI COMMENTI
- Conversano: i borbonici r...
tra non molto saranno molti di più i barboni dei borbon... - Conversano: i borbonici r...
torniamo a casa... - Conversano: la Pro Loco ...
Ma la pro loco dovrebbe preoccuparsi di farla arrivare ... - Conversano: l'opposizione...
Scelte scellerate e sempre più illogiche. Conversano di... - Conversano: un polo lice...
quante belle parole ( da politici di professione)..ma p... - Conversano: la Cooperativ...
Naturalmente ingresso libero! - Conversano: il liceo “S. ...
Mi sembra che il liceo di Rutigliano funzioni meglio pe... - Conversano: il liceo “S. ...
Non si tratta di qualcosa di male, nonostante il male p... - Conversano: il liceo “S. ...
e che male c'è - Conversano: i borbonici r...
VERGOGNA! Un prete che non merita di essere tale!