Un'esperienza sicuramente indimenticabile per tutti loro, e per capirne di più, abbiamo fatto qualche domanda a due dei partecipanti: Pippo e Conni, del Liceo Classico.
Come si svolgevano le giornate a Edimburgo?
Allora, facevamo colazione verso le 8.00, le lezioni, poi, divise per gruppi a seconda del livello da seguire, iniziavano verso le 8.45 e duravano circa quattro ore, poi si pranzava tutti insieme e il pomeriggio era dedicato allo studio ma anche alle visite e ai giri.
Come vi è sembrato il college? E i professori?
Erano tutti molto disponibili e allegri, soprattutto la nostra professoressa. Il college, poi, era ben organizzato, c'erano le aule belle grandi, a seconda dei corsi che vi si dovevano tenere, i dormitori, la mensa, i pub, le zone verdi e perfino gli animaletti che giravano liberi.
Avete avuto qualche difficoltà con soldi o trasporti?
No, è stato tutto molto facile. Già dopo la prima settimana conoscevamo Edimburgo alla perfezione.
Quindi, questa esperienza vi è servita dal punto di vista didattico e personale?
Certamente, abbiamo migliorato la nostra pronuncia, anche grazie alle conversazioni con gli altri ragazzi inglesi; in più abbiamo conosciuto meglio anche i ragazzi e le ragazze della nostra scuola, che non avevamo mai visto. E' stata un'esperienza importante anche perché abbiamo imparato ad autogestirci, tra le lezioni, lo studio, le uscite ecc..
Avete fatto un paragone con l'Italia e cosa ne pensate?
Lì è tutto molto diverso, ma casa è casa! Quello che ci ha colpiti maggiormente è stato il conoscere altri ragazzi italiani, anche di vent'anni, che sono andati a studiare a Edimburgo autonomamente, perché in Italia non ci sono i fondi per le ricerche, cosa che lì è molto facile da ottenere. Sembra tutto molto più organizzato, anche la pulizia nel college... non si vede una carta per terra.
Durante i giri pomeridiani, quali luoghi avete visitato?
Tutta Edimburgo, il centro, il castello, la cattedrale, poi Glasgow, vari musei di arte contemporanea e moderna e il lago di Loch Lomond.
E infine, l'ultimo giorno avete affrontato un esame? In cosa consisteva e com'è andato?
Per il decimo grado l'esame era di venticinque minuti: cinque per la presentazione del tema (topic), cinque minuti per le relative domande, altri cinque per la discussione su un altro argomento, poi tre minuti per la compilazione di un “testo bucato” e gli ultimi sei erano rivolti alla discussione su temi che avevamo studiato.
Non abbiamo avuto ancora i risultati, quindi speriamo bene, anche perchè essendo un C1 sarebbe importante per ottenere dei crediti per i futuri esami di inglese all'università. Comunque siamo tutti molto soddisfati.
ULTIMI COMMENTI
- Conversano: i borbonici r...
tra non molto saranno molti di più i barboni dei borbon... - Conversano: i borbonici r...
torniamo a casa... - Conversano: la Pro Loco ...
Ma la pro loco dovrebbe preoccuparsi di farla arrivare ... - Conversano: l'opposizione...
Scelte scellerate e sempre più illogiche. Conversano di... - Conversano: un polo lice...
quante belle parole ( da politici di professione)..ma p... - Conversano: la Cooperativ...
Naturalmente ingresso libero! - Conversano: il liceo “S. ...
Mi sembra che il liceo di Rutigliano funzioni meglio pe... - Conversano: il liceo “S. ...
Non si tratta di qualcosa di male, nonostante il male p... - Conversano: il liceo “S. ...
e che male c'è - Conversano: i borbonici r...
VERGOGNA! Un prete che non merita di essere tale!