Scritto da La redazione Venerdì 08 Gennaio 2016 11:51
I furti dalle costruzioni dell’agro conversanese sono continui. Gli inquirenti escludono il vandalismo. Il turismo potrebbe risentire del depauperamento delle campagne conversanesi.
Il territorio del Comune di Conversano è ricco di costruzioni in pietra segno tangibile di una società agricola fiorente e favorita dalle caratteristiche ambientali e dalle capacità organizzative locali. I ladri sono entrati in azioni e hanno rubato sia in contrada Castiglione sia in via vecchia Mola delle pietre da trulli e costruzioni.
Il trullo spogliato in contrada Castiglione. Ladri hanno rubato in contrada Castiglione sulla via tra Conversano e Putignano. I malviventi hanno sottratto pietre ad un trullo, dai muretti a secco antichi e hanno rubato anche le pietre da un casolare.
Lo jazzo depredato in via vecchia Mola. I ladri hanno depredato anche uno jazzo in via vecchia Mola, nei pressi del lago di Lavorra. Lo Jazzo è una stalla utilizzata per pecore e capre. I proprietari hanno segnalato il furto ai vigilantes.
Una banda organizzata per i furti. Gli inquirenti escludono la presenza dei furti per atti vandalici. La frequenza lascia presagire l’esistenza di una banda organizzata. I ladri operano in terreni utilizzati dai proprietari solo per la raccolta delle ciliegie o delle olive o per il periodo estivo. I ladri hanno attaccato il patrimonio rurale della città di Conversano e prodotto un depauperamento grave sia per i proprietari sia per ragioni anche di carattere economico. I turisti, i podisti, i cicloamatori amano frequentare le zone dell’agro conversanese dotate di strutture in pietra rinvenienti dalla cultura agricola. I furti di pietre da trulli, muretti a secco e costruzioni antiche possono mettere a rischio anche l’importante contributo del turismo al prodotto interno lordo conversanese.
La polizia rurale. Per contrastare il fenomeno dei furti è anche possibile operare attraverso la polizia rurale. L’agro di Conversano è tra i più grandi della città metropolitana di Bari. La superficie territoriale in Kmq di Conversano è pari a 126,9, la superficie agricola in ettari totali è pari a 7550, la superficie agricola in ettari utilizzata è pari a 7322. Il comune di Conversano è al decimo posto nella classifica dei comuni della città metropolitana di Bari per ampiezza della superficie territoriale complessiva. Una polizia rurale costituita per tutelare le imprese agricole, i residenti delle aree di campagna, e anche i beni del patrimonio rurale, può consentire di ridurre i furti e preservare il territorio nell’interesse dei cittadini e dei turisti.